Ci sono alcune semplici regole da seguire, per tutelare la nostra sicurezza quando frequentiamo la rete eccole:
- non comunicare i tuoi dati personali a persone che non conosci – conosciute in social network, forum e chat – quali il nome, il cognome, l’indirizzo, il numero di telefono;
- se sei minore, non esporre una tua fotografia;
- se proprio vuoi incontrare qualcuno che hai conosciuto in chat, organizza l’incontro in un luogo pubblico e in compagnia di altre persone;
- non comunicare a nessuno la tua password e la tua identità;
- in Internet si può incontrare chiunque, tutti hanno accesso alle chat room, ma tu puoi decidere con chi parlare e quando smettere di farlo;
- non rispondere a insulti o minaccie,i minorenni non dovrebbero mai essere lasciati soli durante la navigazione, né quando chattano
Quando incappiamo nel pedofilo
Se accade di essere contattati da un utente che invia materiale pedo-pornografico o fa intendere di avere rapporti sessuali con minori, è fondamentale:
- conservare il testo della conversazione con l’indicazione del giorno e dell’ora, insieme ai dati relativi al server e canale in cui si è conversato o l’indirizzo del sito che consente di conversare attraverso le chat room.
- conservare il nick name della persona;
- contattare con urgenza gli uffici della Polizia Postale della propria provincia preferibilmente per telefono, in modo da consentire agli operatori di svolgere accertamenti in tempo reale.
Per quanto riguarda i nostri figli digitali che trascorrono su internet gran parte della loro giornata, abbiamo un 35% di genitori che ammette di sapere utilizzare internet “poco” o “per niente”: come possiamo allora chiedere alle famiglie di capire cosa sia, ad esempio, il fenomeno del sexting – che si sta rapidamente diffondendo tra i nostri adolescenti – o di educare i propri figli a difendersi dai rischi della rete?Noi siamo qui per questo spiegarvi come si fa.
L’obiettivo dei corsi è rendere tutti consapevoli del fatto che per stare in Rete bisogna seguire alcune buone regole e che la sicurezza, on line, è un valore tanto quanto nella vita quotidiana.
I confini effimeri del web non sempre ci rendono consapevoli che ogni nostra azione ha una conseguenza – magari non immediata – ma fortemente reale.