La rete ha delle regole
Non fare ad altri quello che non vorresti fosse fatto a te: rispetto, correttezza e sincerità. Questa buona regola vale anche per la rete internet.
Prima di entrare in una nuova comunità on line (social network, community, area giochi virtuale) consulta la policy (regole d’uso, politica) e attieniti a queste.
Non si pubblicano in rete contenuti offensivi o denigratori di una persona o di un gruppo di persone; non si pubblicano contenuti che ledono la privacy di qualcuno (foto e video che contengono immagini di altri possono essere pubblicate solo dopo l’autorizzazione di tutte le persone coinvolte. Se i tuoi amici sono minorenni, l’autorizzazione dovrebbe essere data dai loro genitori).
Se sei minorenne, assicurati facendoti aiutare dai tuoi genitori di scegliere in rete le comunità on line composte solo da persone che conosci nella vita quotidiana e di cui tu e i tuoi genitori avete piena fiducia.
È importantissimo consultare sempre i genitori prima di iniziare conversazioni con sconosciuti (anche se pensi di poterti fidare) in modo che possano decidere insieme a te. È comunque sconsigliato lasciare i ragazzi soli davanti al pc connesso in rete (specialmente in chat). Tutti possiamo inventarci un’identità virtuale diversa da quella reale (cambiare l’età e raccontare di essere chi non si è).
Non pubblicare foto o video che potrebbero essere oggetto di fraintendimento (anche se per te è uno scherzo) e non fare circolare in rete foto/video che inneggiano al razzismo, al sessismo o all’accanimento verso una persona. Anche se qualcuno ti sta antipatico, soprattutto on line, ricordati che la rete è composta da un pubblico potenzialmente molto grande.
Prima di pubblicare una foto o un video in rete che ti ritrae, valuta che non possa ritorcersi contro di te, utilizza un linguaggio appropriato, Parli male di qualcuno? non vestirti mai in modo che possa essere frainteso. Tutto ciò che viene messo in rete lascia tracce e parla di te.
Il WEB ha la memoria lunga. Non dimentica quello che viene pubblicato in rete.
Un’altro problema molto grave che a volte viene sottovalutato è che Internet può creare dipendenza: concorda insieme ai tuoi genitori un tempo massimo di accesso giornaliero alla rete e – quando possibile – invece di chattare con il vicino di casa, incontrarlo al parco, in piscina o a fare una partita di calcio.
I genitori non devono pensare assolutamente che siccome il figlio si trova in cameretta sia meno esposto a pericoli che non al parco.
Ricordiamoci sempre che ogni azione ha una conseguenza: anche nella rete internet.